L’affilatura delle forbici curve
Si tratta di un processo costituito da vari passaggi, la forbice viene smontata e pulita accuratamente e solo dopo accurata ispezione di eventuali usure di (viti, serraggi, boccole, gommini) si passa all’affilatura in senso stretto. In base al tipo di forbici e soprattutto al tipo di acciaio si provvede a ripristinare il tagliente con vari strumenti, la più utilizzata per questo tipo di forbice è la mola orizzontale ad acqua che serve per non far surriscaldare eccessivamente le lame.
Brunitura e lucidatura
Le lame subiscono poi un processo di brunitura procedimento che rimuove la bava o ( orlo metallico), residuo dato dal processo di affilatura e infine vengono quindi lucidate come vuole la tradizione, su mole in cuoio o mole che abbiano impasti di varie consistenze, in tutti questi passaggi si opera un controllo dello stato del filo tagliente così’ da conferirgli le caratteristiche ottimali di taglio.