Affilatura delle forbici dritte
Nello stile tedesco, l’interno della lama presenta una ridotta concavità con bordo smussato e con angolo di taglio che varia dai 20 ai 35 gradi. Quello tedesco è il modello di forbici più utilizzato dai toelettatori, dai parrucchieri e anche dalle scuole professionali. Se abbiamo un tipo di forbice con taglio tedesco utilizziamo la molatura.
Nello stile giapponese l’interno della lama della forbice è concavo mentre il bordo esterno è convesso. La lama è particolarmente affilata e scorrevole, ed è indicata per i tagli “scivolati".
Tutti i tipi di forbici possono essere affilati manualmente a pietra naturale o impasti di pietra naturale.
Lo smontaggio delle forbici
Sia che utilizziamo un metodo o l’altro è necessario in primis smontare le forbici, valutare il grado di usura e controllare che i piani siano rispettati. Una volta seguiti tutti i passaggi scrupolosamente possiamo andare ad affilare materialmente le forbice, proseguiamo con il procedimento di brunitura e infine la lucidatura. Non è finita qui, per far sì che il prodotto abbia i risultati desiderati bisogna controllare se la scivolatura sia stata recuperata correttamente su tutti i punti.
In ultimo si fanno le prove di taglio con i diversi materiali.